In caso di lutto

In caso di lutto
Decesso in abitazione
In caso di morte di una persona in abitazione (sia essa del defunto stesso o altra abitazione privata) occorre compiere una serie di pratiche per denunciare l’avvenuto decesso all’Amministrazione cittadina e per organizzarne il funerale. Se il decesso avviene in casa occorre in prima istanza contattare il medico curante o la guardia medica che ne accerti le cause e compili un certificato su
apposito modulo (Scheda ISTAT).
Indi la famiglia contatterà l’impresa di onoranze funebri di fiducia per definire modalità di espletamento del servizio funebre, questa si interfaccerà con lo Stato Civile del Comune di Decesso per denunciare il decesso stesso e contatterà la Medicina Legale di competenza per richiedere la visita del medico necroscopo ASL, che intervverrà come previsto dalla normativa vigente entro le 36 ore, per accertare le cause di morte e rilascerà il Certificato Necroscopico.
Decesso in ospedale / RSA
In caso di decesso all’interno di Ospedale / RSA la direzione sanitaria si occuperà di gran parte delle pratiche di denuncia del decesso, compresa la stesura delle carte di morte da presentare poi in comune. Resta onere della famiglia la scelta dell’impresa di onoranze funebri di fiducia per conferire il mandato all’espletamento pratiche necessarie.


Decesso in luogo pubblico / cause violente o accidentali
Nel caso di morte violenta o accidentale in abitazione o luogo pubblico occorre far intervenire le forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia Municipale o eventualmente Polizia Stradale). Queste una volta sul posto, contatteranno la Procura della Repubblica di competenza, per conferire con il Magistrato di turno ed ottenere indicazioni in merito all’affido immediato della salma alla famiglia o alla traslazione della stessa nel Civico Obitorio qualora si rendesse necessario un approfondimento delle indagini. In questi caso potrebbe rendersi necessario attendere per i funerali, il rilascio di Nulla Osta da parte della Procura della Repubblica. Ma sarà l’impresa di fiducia ad interfacciarsi con gli Organi Competenti per conoscere l’avanzamento della pratica.
Provvediamo al Funerale e al servizio di Cremazione per le vostre famiglie
Sepolture
La salma può avere, su indicazione della famiglia e secondo le disponibilità, vari tipi di sepoltura
Cremazione
Il defunto all’interno di sola cassa in legno viene portato negli appositi Tempi di Cremazione ove avviene la riduzione in ceneri. Indi le ceneri possono essere racchiuse dentro ad un urna e destinate alla tumulazione, all’affido, o alla dispersione (in aree cimiteriali o in natura nelle aree a cio destinate dai vari Comune).
Tumulazione
Il defunto viene sepolto all’interno della cassa legno esterno e zinco interno, nei manufatti definiti loculi o eventualmente all’interno di Tombe di Famiglia.
Inumazione
Il defunto viene sepolto all’interno della cassa di solo legno, nella terra, negli spazi appositamente adibiti, nel cimitero di destinazione.
Consigli utili per organizzare il funerale
– Riflettere per tempo sulla scelta della sepoltura, esprimere oralmente o per iscritto la propria volontà in modo da evitare ai parenti, nel momento del lutto, l’arduo compito della scelta.
– Richiedere sempre alle imprese funebri il costo del servizio, tenendo ben presente che alla fornitura da parte dell’impresa occorre aggiungere i costi relativi ai diritti cimiteriali da corrispondere ai vari comuni.
– Le imprese funebri possono lavorare senza vincoli sul territorio.
– Per l’espletamento pratica l’impresa necessita dei documenti di identità del defunto, di quelli del richiedente servizio funebre e nel caso di cremazione degli aventi titolo a disporre la stessa.
– Puo essere gestita la pubblicazione di Necrologi sulle pagine dei giornali locali.
– Le spese sostenute per le esequie possono essere dedotte dalla dichiarazione dei redditi nella misura del 19% dell’imponibile di al max Euro 1.550,00 c.a.
